Pavanello, Agnese

Lade...
Profilbild
E-Mail-Adresse
Geburtsdatum
Projekt
Organisationseinheiten
Berufsbeschreibung
Nachname
Pavanello
Vorname
Agnese
Name
Pavanello, Agnese

Suchergebnisse

Gerade angezeigt 1 - 4 von 4
Vorschaubild nicht verfügbar
Publikation

Motet Cycles between Devotion and Liturgy

2019, Filippi, Daniele, Pavanello, Agnese

This book explores the corpus of motet cycles composed and disseminated in manuscript and printed sources of polyphony c.1470–c.1510 (including, but not limited to, the motetti missales). The different chapters investigate issues of textual and musical design, function, and performance, at the same time illuminating the rich devotional and cultural context in which this fascinating repertory flourished.

Vorschaubild nicht verfügbar
Publikation

Motet Cycles Database

2018, Pavanello, Agnese, Filippi, Daniele, Cassia, Cristina

The database aims at mapping the repertory of polyphonic motet cycles of the period c.1470-c.1510, based on the characteristics of the repertory itself and on the specific modalities of its transmission. See the Welcome Page of http://www.motetcycles.ch/

Vorschaubild nicht verfügbar
Publikation

Praying to Mary: Another Look at Gaspar van Weerbeke’s Marian Motetti missales

2019, Pavanello, Agnese, Filippi, Daniele, Pavanello, Agnese

Vorschaubild nicht verfügbar
Publikation

Codici per cantare. I Libroni del Duomo nella Milano sforzesca Con un Catalogo dei Libroni a cura di Cristina Cassia

2019, Filippi, Daniele, Pavanello, Agnese

I Libroni preparati per la cappella musicale del Duomo sotto la direzione di Franchino Gaffurio sono fra le più preziose testimonianze della vita culturale a Milano fra Quattro e Cinquecento. Imponenti per dimensioni, seppur non esteticamente ricercati, i manoscritti tramandano il variegato repertorio di polifonia che risuonò fra le arcate della cattedrale ancora in cantiere in un periodo particolare e decisivo nella storia della città. Gli anni, infatti, in cui il maestro di cappella Gaffurio (in carica dal 1484) allestisce i quattro Libroni, includendovi composizioni per la messa e i vespri di autori come Compère, Weerbeke, Josquin e Isaac, oltre alle proprie, sono quelli dell’ascesa di Ludovico il Moro, della sua drammatica caduta e poi del primo dominio francese sul ducato di Milano. Gli anni, insomma, che chiudono l’epoca e l’epopea dei Visconti e degli Sforza (a prescindere dalle successive effimere restaurazioni) e riconfigurano il destino della città su orizzonti geopolitici diversi. Il presente volume raccoglie, come in un polittico, una serie di studi dedicati ai Libroni e organizzati in due pannelli: il primo di carattere interdisciplinare (con interventi sul contesto culturale, sociale e liturgico nella Milano del tempo), il secondo di taglio specificamente musicologico (con approfondimenti sul repertorio dei Libroni, dai motetti missales alle composizioni per l’Ufficio). Completa l’opera un nuovo Catalogo dei Libroni, che si propone come punto di riferimento per ogni futura esplorazione dei manoscritti gaffuriani.