L’Insegnamento del Flauto Dritto nella Venezia del Primo Settecento. Tra Amatori, Orfane e Professionisti
Loading...
Authors
Author (Corporation)
Publication date
20.02.2023
Typ of student thesis
Master
Course of study
Master of Arts FHNW in Musikalischer Performance
Type
11 - Student thesis
Editors
Editor (Corporation)
Supervisor
Parent work
Special issue
DOI of the original publication
Link
Series
Series number
Volume
Issue / Number
Pages / Duration
Patent number
Publisher / Publishing institution
Hochschule für Musik Basel FHNW, Schola Cantorum Basiliensis
Place of publication / Event location
Basel
Edition
Version
Programming language
Assignee
Practice partner / Client
Abstract
In una florida Venezia di inizio Settecento, dove l’intensa attività musicale spaziava dal-la musica sacra nelle numerose chiese ed ospedali, alle nuove opere ascoltate in tutti i teatri, dai balli di Carnevale, fino alle musiche da battello nelle sere d’estati e alle feste private delle accademie e delle famiglie patrizie veneziane, l’offerta didattica era molto ampia. In questo scritto vengono analizzati i contratti di garzonaggio che venivano sti-pulati tra i maestri e i futuri musicisti professionisti e viene messo in risalto il ruolo del flauto dolce all’interno dell’attività educativa di degli ospedali. Infine si analizzano le diverse raccolte manoscritte dedicate alla didattica del flauto dritto, ritrovate nelle bi-blioteche delle famiglie nobili veneziane che usavano praticare per diletto la musica su questo strumento.
Keywords
Subject (DDC)
Event
Exhibition start date
Exhibition end date
Conference start date
Conference end date
Date of the last check
ISBN
ISSN
Language
Italian
Created during FHNW affiliation
Yes
Strategic action fields FHNW
Publication status
Review
Open access category
Citation
Massenzana, C. (2023). L’Insegnamento del Flauto Dritto nella Venezia del Primo Settecento. Tra Amatori, Orfane e Professionisti [Hochschule für Musik Basel FHNW, Schola Cantorum Basiliensis]. https://doi.org/10.26041/fhnw-8037